Tag

, , ,

Un anno fa Emilio Leofreddi ha smesso di dare forma ai suoi progetti e ora una mostra di oltre 150 opere – tele, disegni, installazioni, video, appunti, fotografie – per racconteranno, attraverso un percorso tematico ed informale, l’opera e la vita dell’artista romano, dagli anni Novanta fino alla sua scomparsa.

Leofreddi ha spesso messo nella sua arte l’impegno verso ciò che vive con noi, ponendo delle riflessioni sulla natura e sulle altre persone.

La mostra sarà articolata secondo un percorso cronologico in cui le aeree tematiche, che l’artista ha sempre tenuto vive elaborandole e rielaborandole continuamente in una modalità caotica, faranno conoscere e approfondire la personalità e l’approccio esistenziale dell’artista, vissuto in stretto contatto con la sua poetica nell’arte.

Nato nel 1958, Emilio Leofreddi è stato un artista vitale e dinamico, sempre in continuo movimento, preso continuamente da nuovi progetti di viaggio, che ha affrontato come esperienza artistica e di conoscenza. Viaggio, sogno, immaginario onirico sono i temi centrali della sua poetica: continuare a sognare, coltivare la speranza di un mondo diverso è necessario quanto respirare. Far viaggiare le persone oltre le merci senza frontiere: “siamo cittadini del mondo”. Un mondo senza prevaricazioni. Un mondo in cui il colore “nero” abbia lo stesso peso specifico del colore “bianco”. Un mondo fatto di pace e di rispetto dell’altro da sé e dell’accettazione dello straniero, del “diverso”. Un mondo fatto di esperienza vera, di comunicazione genuina, di creatività, di fede nella consapevolezza come strumento e come scopo, dove la mobilità è vivere in armonia con l’inevitabile, e cioè l’inevitabile in sé stessi. Nel periodo dell’esposizione, sarà inoltre organizzato un calendario di eventi pubblici disegnati per offrire una chiave di lettura più completa e approfondita della vita dell’artista, del suo lavoro e delle sue connessioni con il mondo dell’arte contemporanea.


Emilio Leofreddi
Dal 31 maggio al 31 agosto 2024

WeGil
largo Ascianghi 5 (Trastevere)
Roma

A cura di , Giuseppe Stagnitta

Orari
Tutti i giorni dalle 10 alle 19

Catalogo: Magonza Editore

Archivio Emilio Leofreddi